FIRENZE COSA VEDERE NELLA PERLA DELLA TOSCANA
EUROPAITALIA
3/1/20246 min read


Firenze, che bella che sei!
Con i tuoi musei, palazzi, chiese e con i tuoi mille tesori.
Firenze e la bellezza dell'arte, il Rinascimento d'Italia!
Difficilmente Vi troverete da soli, preparate la macchina fotografica veloci, veloci, schiere di turisti Vi piomberanno addosso da ogni direzione.
Questo è la consuetudine a Firenze!
Anche se la città Vi offrirà decine di via di fuga e non Vi deluderà mai.
Se questa città è così speciale lo deve sicuramente alla Signoria dei Medici che finanziò gran parte dei stupendi monumenti della città.
Venite con noi alla scoperta di questa fantastica città Italiana, perla inestimabile della Toscana!
COME ARRIVARE A FIRENZE
Firenze è ben collegata con il resto d' Italia, così come con l' Europa, ed è facile da raggiungere sia via terra che per via aerea.
Negli ultimi anni è aumentato in modo significativo il traffico da e verso l' aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci e le infrastrutture ed i servizi sono in miglioramento costante.
I treni collegano molto bene il capoluogo toscano con le altre regioni, inoltre dal 2009 sono stati introdotti anche i treni ad alta velocità Frecciarossa, che permettono di spostarsi nella tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano in tempi molto ridotti.
Firenze è anche un nodo chiave nella rete autostradale italiana.
E' ben collegata con le principali città del nord del paese mentre, andando verso sud, Roma è solo ad un' ora e mezzo di auto.
L' autostrada A1, l' arteria principale che collega l' Italia da nord a sud, ha quattro uscite verso Firenze.
L' autostrada A11 e la Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI), a due corsie, collegano invece Firenze con la costa Tirrenica.
DOVE PARCHEGGIARE A FIRENZE
Quando siamo arrivati in auto abbiamo sempre posteggiato al Parcheggio del Piazzale di Porta Romana Situato in posizione strategica per visitare Il Giardino di Boboli e altri simboli di Firenze.
E' proprio a fianco della Porta Romana, ha prezzi in linea con gli altri parcheggi della città (circa 2€/h).
COSA VEDERE A FIRENZE
BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA
Passeggiare per Firenze è come essere dentro un fantastico museo, senza acquistare il biglietto.
Appena scesi dal treno e usciti dalla stazione ferroviaria ci appare davanti subito una spettacolare Basilica, Santa Maria Novella con la sua raffinata facciata.
Per chi ama la musica italiana, famosa è la canzone di Pupo dedicata a questa basilica.
Ci dirigiamo poi verso il cuore della città facendoci accompagnare dalla fiumana di gente che ci precede: Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze.
Questa monumentale e bella basilica è la terza del mondo per dimensioni.
Stupenda e di 15m più alta del campanile, la cupola del Brunelleschi è davvero altissima.
A fianco di questa meravigliosa chiesa, troviamo il Campanile di Giotto; se salite i 414 gradini vedrete un panorama bellissimo di Firenze.
Mentre davanti alla facciata del duomo di Firenze si erge il Battistero di San Giovanni.
GALLERIA DELL'ACCADEMIA
Per ammirare la Statua originale di Giotto, dovete andare alla Galleria Dell'Accademia, quindi da Piazza del Duomo, imboccate Via Ricasoli
Non perdete l'opportunità di ammirare questa scultura davvero unica del grande maestro Italiano.
Prendendo invece via Borgo San Lorenzo, troverete piazza San Lorenzo con la Basilica di San Lorenzo.
Da fuori non promette niente di buono vista la facciata di pietra grezza, ma appena entri al suo interno, rimarrete sorpresi dall' intensità di luce e dalle bellissime, tra le altre, opere di Donatello.
GALLERIA DEGLI UFFIZI
Che dite? niente male per cominciare la giornata, no?
Volete vedere la più grande collezione di arte rinascimentale del mondo?
Bè, allora armatevi un po' di pazienza perché c'è sempre una lunga coda di gente, ed entrate nella Galleria degli Uffizi, famosissimo museo, uno dei migliori al mondo.
E' impressionante vedere la quantità di opere che sono concentrate in questa struttura!
Per una pausa merenda, abbiamo scelto il caffè del tetto che si trova all'interno del museo e offre uno scorcio meraviglioso su Piazza della Signoria.
PALAZZO PITTI
Appena usciti dal ponte, ci siamo diretti in Piazza de Pitti, per ammirare il palazzo Pitti sede anche di Pitti uomo, rassegna dedicata alla moda uomo molto importante per l'export italiano.
GIARDINO BOBOLI
Se avete bisogno di un po' di verde che è difficile da trovare in centro a Firenze, visitate il Giardino di Boboli dove troverete un po' di tranquillità rispetto al caotico centro storico.
Il Giardino è molto grande e le sue zone d'ombra permettono di ripararsi dal caldo di Luglio.
Diamo inizio alla nostra passeggiata tra le stradine che cominciano a salire sulla collina: per prima cosa incontriamo l'Anfiteatro, con al centro un obelisco egiziano (l'unico della Toscana) e una vasca di granito.
Le gradinate di questo anfiteatro sono abbellite con statue bianche che gli donano un tocco di eleganza.
Dalla parte centrale del giardino, sia a destra che a sinistra, partono scalinate che salgono verso la collina.
Percorriamo la scalinata di destra e arriviamo alla statua del Nettuno, posizionata sopra una roccia e situata al centro di una grossa vasca.
Salendo ancora raggiungiamo il Giardino del Cavaliere, con una fontana centrale chiamata la Fontana delle scimmie a causa delle scimmie in bronzo alla base della fontana e la palazzina con le mure dipinte, dal nome il Casino del Cavaliere.




PALAZZO VECCHIO
In quest'elegante piazza, abbiamo visto il Palazzo Vecchio dove ha sede il comune, la fontana di Nettuno, una copia del David di Michelangelo e la Loggia dei Lanzi dove potete ammirare sculture antiche e rinascimentali a cielo aperto.
Mamma mia che scorpacciata d'arte!
Stanchi? Nemmeno per sogno anche perché ora andiamo a vedere il ponte più antico e famoso di Firenze.
PONTE VECCHIO
Il Ponte Vecchio rappresenta la città in tutto il mondo grazie anche ai suoi caratteristici e lussuosi negozi di gioielli e oro.
Migliaia di persone attraversano ogni giorno questo ponte che abbellisce da Secoli il lungo fiume.








CONCLUSIONI
Il Rinascimento ci ha lasciato immense bellezze, Firenze è il rinascimento.
Diamo 10 con lode alle fantastiche meraviglie umane che abbiamo visto.
Non c'è un angolo a Firenze che delude, tutto è arte.
Cibo e vino qui sono squisiti.
A noi piace parecchio il dialetto Fiorentino e soprattutto la gente cordiale e simpatica.
I prezzi, per la location che è, non sono eccessivi e troverete locali, bar, ristoranti e trattorie adatti ad ogni tipo di prezzo .
Ci siamo veramente lustrati gli occhi, orgogliosi che tali bellezze fanno parte dell'Italia.
Grazie alla Signoria dei Medici, che ha costruito e modellato la città come fosse un'opera d'arte infinita.






DOVE MANGIARE A FIRENZE
Abbiamo pranzato alla trattoria Borgo Antico, nella bellissima piazza Santo Spirito, a fianco della omonima chiesa, una delle più importanti della città.
Abbinare buon cibo con menù della tradizione toscana e pizze, seduti immersi nell'arte è stato molto coinvolgente.
Prezzo giusto, per qualità e posizione, a pochi passi dal Giardino di Boboli.
DOVE DORMIRE A FIRENZE
Appena fuori dal centro abbiamo prenotato un bellissimo hotel a 4 stelle con ottimi prezzi (più bassi rispetto al centro).
L'Hotel Lorenzo il Magnifico si trova nella medesima via e ve lo consigliamo