MARRAKECH COSA VEDERE IN 3 GIORNI
MAROCCOAFRICA
11/26/20245 min read


Cari amici, bentornati nel nostro blog.
Avete già letto il nostro libro Viaggiare tra le stelle?
Se voleste conoscere la nostra storia, non lasciatevi scappare questa opportunità!
E' da molti anni che volevamo visitare la città di Marrakech in Marocco e finalmente è arrivato il momento!
3 giorni a Marrakech, una città incredibile, una città sempre in fermento che non dorme mai: vi racconteremo cosa vedere e come sempre vi daremo preziosi consigli di viaggio.
Ne abbiamo lette tante su questa città, che è pericolosa, sporca, con persone pronte a "fregare" il turista, tutto il mondo è paese, noi non abbiamo trovato particolari criticità!
Tante persone, dopo il tremendo terremoto del 8/9 settembre, hanno desistito dal loro viaggio a Marrakech, per rispetto dei molti morti.
Noi non la pensiamo così, anzi, crediamo che il turismo è uno dei modi più concreti, per aiutare queste persone: siamo partiti ovviamente consultando il sito ufficiale di Viaggiare Sicuri
Ora leggete la nostra nuova avventura a Marrakech
COME ARRIVARE
Dall'aeroporto internazionale di Orio al Serio, siamo sbarcati all'aeroporto internazionale Menara di Marrakech
Tempo di viaggio circa 3h30min.
Il centro della città dista circa 12Km e per raggiungerlo noi abbiamo utilizzato un taxi privato prenotandolo su Getyourguide, servizio è stato puntuale e senza intoppi.
Il costo: 9€ andata e 10€ ritorno.
Anche in loco troverete molti taxi, ci sono anche i bus che vi accompagneranno in centro.
Come documenti NON servono visti ma un Passaporto con la scadenza che non deve superare l'ultimo giorno del vostro viaggio.
ATTENZIONE PER CHI VIAGGIA CON RYANAIR
Nel viaggio di rientro è necessario stampare i biglietti cartacei, perché il classico check in on line sull' app della compagnia non è sufficiente.
Bisogna presentarsi al banco della compagnia con i biglietti, anche senza bagaglio da stiva.
COME PAGARE
Una delle caratteristiche principali di questa città è la contrattazione: il prezzo che vi diranno i commercianti per l'acquisto di qualsiasi cosa (compresi i taxi) sono sempre da contrattare (anche - 50%), ovviamente facendolo con rispetto verso chi si ha davanti.
Quindi vi consigliamo caldamente di portare i contanti dall'Italia e cambiarli in loco dove non ci sono commissioni, oppure ritirarli ai pochi bancomat presenti in città (con commissioni).
E' possibile cambiare i soldi nei cambia monete con la carta di credito ma c'è una tassa del 5% sulla cifra richiesta: se voleste cambiare 100€, dovrete pagare 105€.
Noi abbiamo cambiato 150€ = 1608 Dirham Marocchini
Le carte vengono utilizzate solo negli hotel, nei Riad e ristoranti di un certo livello (chiedete sempre prima)
INTERNET
Per quanto riguarda internet, noi ci affidiamo sempre alle esim di holafly, facili da installare, buonissimi prezzi e giga illimitati.
In molti locali, in aeroporto e negli hotel c'è un buon wifi.
DOVE DORMIRE
Noi ci siamo immersi nelle tradizioni locali, alloggiando in un Riad "Sidi Mimoune”
Bellissima terrazza, piscina, buon wifi e un personale molto gentile.
DOVE MANGIARE
COLAZIONE
Fantastica colazione marocchina al nostro Riad, con tè alla menta, crèpe al cioccolato, Batbout (pane marocchino)con miele e dolcetti locali.
PRANZO
Siamo andati al Nomad, prezzi un pò elevati per lo standard della città, ma cibo di qualità.
MERENDA
Per una merenda golosa andate al Cafè des E'pices
CENA
Nel nostro Riad, abbiamo gustato una classica cena marocchina con Cuscus e Tajime vegetariani.
COSA VEDERE
PIAZZA JEMAA EL-FNAA
E' la piazza più importante della città e a mio modesto modo di vedere, l'attrazione più bella di Marrakech ed è patrimonio UNESCO.
Bè, anzitutto questo luogo d' incontro è sempre vivo, un fuoco che non si spegne mai, dalla mattina alla notte.
Di giorno vedrete gli addestratori di scimmie, gli incantatori di serpenti e donne che fanno tatuaggi berberi o fanno la manicure.
Troverete anche bancarelle di succo di frutta fresca, spezie, menta, lumache o bambini che mentre stanno facendo i compiti, vendono biscotti.
Quando cala la sera, scompaiono i banconi degli ambulanti e la piazza si riempie di <strong>bancarelle di cibo, dove si può cenare circondati da musicisti di strada e spettacoli di vario tipo.
Un cuore che pulsa ogni ora e regala moltissime emozioni.
GIARDINI MAJORELLE
I Giardini Majorelle furono creati nel 1924 da Jacques Majorelle, un pittore francese che si stabilì a Marrakech nel 1919, colmi di piante esotiche e specie rare che Majorelle portava “a casa” dai suoi numerosi viaggi in giro per il mondo
Dal 1980, i Giardini Majorelle sono proprietà di Yves Saint Laurent, il grande stilista del quale c'è anche il museo accanto ai giardini.
C'è anche una piccola stanza dove ci sono delle stampe a tema AMORE, che lo stilista ha disegnato dal 1970 al 2007, biglietti d'auguri che regalava ai suoi amici, collaboratori e clienti.
Si passeggia tra i deliziosi vialetti, piccoli laghi, vasi in ceramica e l’opulenta botanica a fare da sfondo, come per esempio enormi cactus.
Sono le uniche attrazioni di cui si possono acquistare i biglietti on line: solo giardino per 3 adulti e una bambina 55€.
PALAZZO EL BAHIA
Il Palazzo El Bahia è una delle opere architettoniche più importanti di Marrakech
Negli 8 ettari d’estensione del palazzo ci sono 150 stanze che si affacciano su differenti cortili e giardini.
La parte più interessante del Palazzo El Bahía è l’harem delle 4 spose e delle 24 concubine di Abu Bou Ahmed.
Costo per 3 adulti e 1 bambina 25€ da pagare solo in contanti
MADRASA BEN YOUSSEF
Questa era una scuola coranica, uno splendido esempio di architettura moresca.
Al piano terra c'è un grande portico, con vasca e fontana, mentre al primo piano ci sono le stanze degli studenti che erano quasi 1000 all'anno.
Prezzo per 3 adulti e una bambina 16€ da pagare solo in contanti
TOMBE DEI SAADITI
In questo giardino si possono vedere più di 100 tombe decorate con mosaici, dove sono stati sepolti i corpi dei servitori e dei guerrieri della dinastia Saadiana
L’edificio più importante delle Tombe Saadiane è il mausoleo principale, dove sono sepolti il sultano Ahmad al-Mansur e i membri della sua famiglia.
Il mausoleo ha tre stanze, di cui la più famosa è quella delle 12 colonne, dove sono sepolti i suoi figli.
C'è una coda interminabile per accedervi!
Costo per 4 adulti e una bambina 25€ da pagare solo in contanti




SOUK
Il souk di Marrakech è il più importante di tutto il Marocco.
È suddiviso in varie aree caratterizzate dalla tipologia di merce in vendita: troverete la zona delle ceramiche e dalla frutta secca; il Souk Semmarine dei venditori di stoffe; il Souk Larzal dove comprare lana grezza; la Piazza Vecchia (Rahba Kedima) dove trovare le granaglie; il Souk Zrabia per i tipici tappeti berberi; il Souk Smata dove camminare circondati da migliaia di babbucce e poi ancora la zona degli artigiani del legno e quella dei gioiellieri.
Imperativo stare vicini e non addentrarsi troppo nei vicoli per non perdersi e lasciare libera la parte centrale della strada dove passano motorini, carretti colmi di merce e biciclette.
SHOPPING E QUARTIERE FRANCESE
Nella città di Marrakech ci sono anche zone moderne dove trovare i negozi delle marche più famose e i supermercati, dove si possono acquistare gli alcolici, quasi impossibile da trovare nel centro della città vecchia.
OVVIAMENTE NON BEVETELI LUNGO LA STRADA, ma portateli e consumateli nel vostro hotel/Riad.
Il quartiere quartiere francese si chiama Gueliz, che dista circa 30min a piedi dalla Medina.
CONCLUSIONI
Possiamo affermare che questo è stato uno dei viaggi più sorprendenti che abbiamo fatto.
La città è sicura? Per noi assolutamente Sì
Abbiamo conosciuto persone per bene che fanno il proprio lavoro con professionalità e molto rispetto per il turista.
Ovviamente, è necessario rispettare le culture e le tradizioni del paese in cui si sta, per non incorrere in spiacevoli situazioni.
Non dimenticheremo mai l'atmosfera e i profumi di questa fantastica città.























