MARSIGLIA ITINERARIO A PIEDI DI 2 GIORNI

EUROPAFRANCIA

11/18/20246 min read

DOVE MANGIARE A MARSIGLIA

COLAZIONE

DEEP COFFEE ROASTERS - Locale molto suggestivo, dove degustare un ottimo caffè o cappuccio.

PRANZO

CA PHE S VIETNAMESE COFFEE

Un locale dove respirare e degustare i sapori e gusti del Vietnam.

Prezzi buoni, Veloce wifi e personale molto gentile.

MERENDA

LE PANIFICATEUR

Qui abbiamo trovato la baguette più buona di Marsiglia!

LE CANTINE DU BOULANGER

Almond croissants da urlo, un dolce veramente buono!

CENA

LE TRIBECA DA MARIO

Per concludere una giornata fantastica, cosa fare il venerdì?

Ma senza dubbio una fumante pizza italiana da asporto e qui l'abbiamo trovata!

La location è il porto vecchio, al tramonto, 27°C, bottiglia di Bordeaux!

TOP

COSA VEDERE A MARSIGLIA

NOTRE DAME DE LA GARDE

Nel primo giorno a Marsiglia, ci da il benvenuto una temperatura molto gradevole.

La prima tappa che abbiamo in programma, è il simbolo della città: La basilica di Notre Dame de la Garde

Questo splendido edificio religioso è situato sopra la collina che sovrasta Marsiglia, ed è visibile da tutta la città.

Per raggiungerla ci sono 3 soluzioni:

con il trenino panoramico al costo di 8€/cad (si ha poco tempo per visitare la cattedrale perché il treno prosegue verso la Corniche

Con il bus n.60 che passa anche dal porto vecchio al costo di 2€/h

A piedi, con una passeggiata suggestiva in salita che dura una 20ina di minuti

Per chi ci segue avrà già capito quale abbiamo scelto: la passeggiata, anche perche è mattina presto e non fa troppo caldo.

Le stradine che salgono verso la collinetta sono molto pittoresche e a volte sembra di essere a San Francisco.

La cattedrale è molto bella ma la cosa che toglie il fiato è il panorama a 360° che si gode sulla città, il mare e le isolette.

PASSEGGIATA COURS JULIEN

Restando in tema di passeggiate, di rientro da Notre Dame de la Garde è possibile raggiungere in breve tempo il Cours Julien, situato a pochi metri dalla bellissima Canebière (la Champs-E'lysèes di Marsiglia)tramite un ponte di ferro che attraversa una strada molto trafficata.

Si tratta di una zona molto tranquilla, con un atmosfera artistica data dai molti graffiti presenti ovunque.

Vi è una grande piazza circondata da terrazze di caffè e ristoranti con le serrande abbassate, è mattina

La sera è tutto diverso, un brulicare di gente.

PORTO VECCHIO

Ci dirigiamo al luogo forse più animato della città, Il Vieux Port (porto vecchio) con un attrazione frequentatissima da grandi e piccini: L'Ombrière de Norman Foster

Un enorme tettoia di acciaio e specchi, un vero e proprio cielo artificiale dove scattare la foto ricordo.

Il porto antico è famoso anche per il mercato del pesce dove i pescatori locali quotidianamente vendono il pescato giornaliero.

Da qui partono le imbarcazioni per le visite all arcipelago delle isole Frioul, oppure verso l attrazione più visitata: il Castello d’If, che è famoso come il sito della prigione dove fu detenuto Edmond Dantes nel Conte di Montecristo di Alexandre Dumas e reso anche più famoso dal film la Maschera di Ferro.

marsiglia-ca-phe-s-vietnamese-coffee
marsiglia-ca-phe-s-vietnamese-coffee
marsiglia-palais-longchamp-colonne
marsiglia-palais-longchamp-colonne

CATTEDRALE

Dal porto riprendiamo il nostro cammino per raggiungere un altro importante monumento religioso: la Cattedrale di Marsiglia, chiamata "La Major" che ha dimensioni enormi.

Una delle caratteristiche della cattedrale sono molti materiali di costruzione provenienti dall'Italia, come la pietra verde di Firenze , il marmo di Carrara e i mosaici di Venezia.

Vicino alla cattedrale c'è il MuCEM (museo delle civiltà d'Europa e del Mediterraneo), con il famoso ponte sospeso di 115m che collega l'edifico all' antica fortezza.

LE PANIER

Come ultima visita, ma non per questo meno interessante, andiamo in un quartiere abitato da 2000anni, un tempo il quartiere più pericoloso d'Europa, che oggi è diventato un luogo ideale per trascorrere un pomeriggio con la famiglia.

Negozi di tendenza, Atelir, caffè, piazzette colorate con murales, angoli molto pittoreschi con il profumo di piatti etnici e del famoso sapone (di Marsiglia)

Marsiglia cattedrale
Marsiglia cattedrale
marsiglia-lombriere-selfie
marsiglia-lombriere-selfie
marsiglia-pizza-margherita-le-tribeca-da-mario
marsiglia-pizza-margherita-le-tribeca-da-mario
marsiglia-palais-longchamp-balcone
marsiglia-palais-longchamp-balcone
marsiglia-basilica-notre-dame-de-la-garde
marsiglia-basilica-notre-dame-de-la-garde
marsiglia-cattedrale
marsiglia-cattedrale
marsiglia-vieux-port
marsiglia-vieux-port
marsiglia-cours-julien-palazzo-artistico
marsiglia-cours-julien-palazzo-artistico
notre-dame-de-la-garde-marsiglia
notre-dame-de-la-garde-marsiglia

Evvai, anche per quest anno la scuola per Vanessa è terminata (Martina deve sostenere gli esami di maturità) e qualche ora dopo la chiusura, siamo partiti per un week end a Marsiglia.

E' una delle città più grandi della Francia, come area metropolitana, la terza dopo Parigi e Lione e capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nella città c'è una forte influenza musulmana, con i suoi 200000 fedeli infatti, è la città francese con la porzione maggiore di persone che professano questa religione.

La città ha belle e grandi spiagge che non vediamo l'ora di visitare.

Siete pronti a camminare? Eccovi un itinerario a piedi di due giorni!

COME ARRIVARE A MARSIGLIA

Dall'aeroporto internazionale di Orio al Serio Bergamo siamo atterrati all'aeroporto internazionale di Marsiglia e Provenza che dista 25Km dal centro città, al terminal 2.

Ci sono molte possibilità per percorrere questa tratta:

AUTOBUS

Appena fuori dagli arrivi del Terminal 2 ci sono tutte le pensiline degli autobus L91 che impiegano 30min per raggiungere la stazione di Marsiglia Saint Charles.

Se voleste utilizzare questo mezzo di trasporto, vi consigliamo di acquistare on line i biglietti a questo al sito ufficiale

Vi diciamo subito che non è molto economico.

TAXI/UBER

Nonostante sia il servizio più caro è anche il più comodo e disponibile ad ogni ora.

Noi abbiamo scelto UBER per la corsa d'andata e abbiamo speso 43€ alle ore 24 35.

Pensate che con il pullman avremmo speso 32€ (2 adulti, una studente meno di 25anni e una bambina), ma dalla stazione dei treni avremmo dovuto passeggiare per 30min.

TRENO

Il treno è la scelta più economica ma non la più agevole.

Infatti all'aeroporto non c'è la fermata del treno, ma tramite una navetta al costo di 1,20€/cadauno in 5min si raggiunge la stazione dei treni di Vitrolles.

Da qui in 17min si raggiunge la stazione Saint Charles al costo di 13,60€ (2 adulti, una studente meno di 25 anni e una bambina).

Primo treno 6:32, Ultimo treno 21:58

DOVE DORMIRE

Nel cuore della movida di Marsiglia, a poche centinaia di metri dal Porto antico, abbiamo soggiornato al Superbe T2 Vieux Port

Un appartamento dotato di tutti i confort, ha una posizione centralissima (unica pecca, 4 piani di una scala sdruciolevole).

marsiglia-arcipelago-frioul
marsiglia-arcipelago-frioul
marsiglia-le-panier-portone
marsiglia-le-panier-portone
marsiglia-chiesa-san-vincenzo-de-paoli
marsiglia-chiesa-san-vincenzo-de-paoli

PLAGE DU PRADO

Dal porto vecchio ci vuole circa 1h di passeggiata per raggiungere la spiaggia, costeggiando il fantastico lungo mare (Corniche Kennedy).

Per chi non volesse camminare, c'è il BUS n.83, in 25min circa, Costo del bus, 2€/h.

L'acqua è limpida e Vanessa non esita un secondo per fare il primo bagno dell'estate: un vero e proprio portento che sguazza ininterrottamente.

Un premio alla sua promozione alle scuole medie!

I gabbiani volano spensierati, una leggera brezza li guida.

PALAIS LONGCHAMPS

Giorno nuovo e nuovo itinerario: oggi andiamo alla scoperta di altre 3 luoghi molto caratteristici.

Il primo è il Palais Longchamp, un palazzo costituito da una grande fontana e ampio colonnato circolare, sede del Museo delle Belle Arti e il Museo di Storia Naturale.

Dietro l'edificio c'è un enorme parco, ideale per passeggiate a piedi con i bambini.

Dal porto vecchio ci vuole una 20ina di minuti di passeggiata, per arrivarci.

marsiglia-plage-du-prado-martina
marsiglia-plage-du-prado-martina

CONCLUSIONI

Marsiglia è una città sicura?

Noi ci siamo stati 3 giorni e sinceramente non ci siamo mai sentiti in pericolo.

Una città dove l'arte e le atmosfere arabe e musulmane, sono il tratto distintivo di molti quartieri.

Una città frenetica e caotica ma nello stesso tempo facile da visitare anche a piedi.

Ovviamente non tornate a casa senza aver acquistato il sapone di Marsiglia!

marsiglia-vieux-port-travel2travel-family
marsiglia-vieux-port-travel2travel-family
marsiglia-vieux-port-pesce-fresco
marsiglia-vieux-port-pesce-fresco
marsiglia-plage-du-prado-vanessa
marsiglia-plage-du-prado-vanessa