RIOMAGGIORE COSA VEDERE NEL PAESE DELLE 5 TERRE

EUROPAITALIA

1/1/20245 min read

Riomaggiore barchette
Riomaggiore barchette

La Liguria, è una di quelle regioni italiane bagnate dal mare.

Abbiamo già avuto modo in passato di visitare molti luoghi liguri, tra cui la città di Genova e il suo incantevole quartiere Boccadasse.

Oggi vogliamo raccontarvi la nostra visita ad un luogo molto speciale che fà parte di una zona altrettanto speciale: Il borgo di Riomaggiore, situato nella zona delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia.

Cosa rende queste zone così speciali?

Come mai tantissimi turisti, a parte in questo momento di chiusure, vengono a vedere questi luoghi?

Bè, leggete il nostro articolo, che proviamo a spiegarvelo!

COME ARRIVARE A RIOMAGGIORE

Dall’autostrada A12 Genova-Livorno o dall’autostrada A15 Parma-La Spezia, esci al casello “La Spezia-S.Stefano di Magra” e segui le indicazioni per La Spezia.

Dopo 5 km di raccordo stradale si entra in città e, seguendo le indicazioni per le Cinque Terre, supera il lungomare e poi costeggia le mura dell’Arsenale militare.

Continua a costeggiare le mura a sinistra e supera lo stadio comunale A. Picco. Al bivio procedi dritto in salita verso Riomaggiore-Manarola lungo la S.P. n° 370 “Litoranea delle Cinque Terre”. Percorrila fino al bivio per Riomaggiore e poi prosegui per altri 2 km godendo della strada panoramica in discesa.

PARCHEGGIARE A RIOMAGGIORE

Riomaggiore è un piccolo borgo chiuso al traffico. I parcheggi pubblici sono collocati all’ingresso del paese ma sono scarsi, costano 35 euro al giorno e non si possono prenotare. Non garantiamo perciò che troverai posto all’arrivo. Ti suggeriamo quindi:

· di prenotare con largo anticipo il nostro posto auto privato al prezzo di 30 Euro a notte (dopo accertata disponibilità da parte nostra)

· oppure di lasciare la macchina a La Spezia (che significa anche evitare le lunghe code sulla strada costiera, soprattutto in alta stagione) e di raggiungere Riomaggiore in treno (solo una fermata e 10 minuti di percorrenza).

CINQUE TERRE

Anzitutto, sono chiamate cinque terre, perchè sono composte da cinque paesi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Sono situate in un tratto costiero del levante ligure, lungo circa 10Km.

Queste meravigliose terre sono iscritte nel Patrimonio dell'umanità UNESCO, dal 1997.

Questi borghi, piuttosto piccoli, sono presi d'assalto da molti turisti perchè sono affacciati sul mare cristallino e arroccati sulla collina.

Possiamo dire che somigliano molto a cartoline, dove l'uomo ha saputo costruire valorizzando la natura

DOVE MANGIARE A RIOMAGGIORE

Abbiamo pranzato in un locale piccolo ma molto suggestivo, Il Maggiore cafè restaurant

All'interno infatti si possono vedere le rocce in cui è stato scavato questo locale.

Piatti per tutti i gusti, noi abbiamo degustato la buonissima focaccia ligure in varie versioni, il tutto accompagnato con una buona birra!

COSA VEDERE A RIOMAGGIORE

Arriviamo a Riomaggiore che è quasi ora di pranzo: Vanessa con insistenza vuole pranzare e non riusciamo più a trovare scuse.

Il panorama che si ammira dalla strada prima di affrontare l'ultima discesa che conduce al paese, è incredibile!

Mamma mia che spettacolo, i mille colori del mare, su cui si specchia un tiepido sole.

Posteggiamo l'auto e ci accorgiamo che qui, ogni cm di terra, è stato ingegnosamente sfruttato.

Le case, i locali, le palazzine e i parcheggi, sono stati costruiti adattandosi alla collina e alle rocce di questo luogo.

Torniamo a Vanessa e alla sua fame che accontentiamo: ci fermiamo per il pranzo.

Con la pancia piena, possiamo dare inizio alla nostra visita, recandoci verso la marina: un porticato di cemento è il parcheggio per molte barchette colorate e il rumore del mare è un piacevole suono.

Qui non è possibile costruire castelli di sabbia e il rammarico di Vanessa è ben visibile.

Accostiamo le rocce e saliamo con una scaletta verso una terrazza: da un lato le case colorate attaccate alle rocce e dall'altro il mare calmo: che visione meravigliosa!

IL CASTELLO

Dopo numerose foto, andiamo dalla sponda opposta della piazzetta e imbocchiamo la via "Salita al Castello".

Percorriamo delle scale molto irte e vediamo anche segni di "Hallowen" sulle porte d'entrata delle case.

Stanchi, giungiamo al castello con il suo grande orologio bianco, che sorveglia il borgo e ci regala una vista mozzafiato.

Oggi questa fortezza medioevale, è sede di un centro culturale e vengono organizzati eventi e cerimonie

CHIESA PARROCCHIALE

Torniamo verso il mare e davanti a noi c'è la chiesa di San Giovanni Battista, dove sono in corso i preparativi per la messa.

Dei ragazzini giocano nel piccolo cortile con vestiti leggeri, è ottobre ma qui ci sono temperature gradevoli(quantomeno rispetto alle nostre).

Sulla destra della strada ci sono piante da frutto, probabilmente limoni, che attraggono la nostra curiosità

Pochi metri e sulla sinistra c'è il Municipio di Riomaggiore, con le facciate dipinte dal murales Il Parco dell'uomo tra mito e realtà"di Silvio Benedetti.

PIAZZA DEI VIGNAIOLI

Andiamo a visitare la Piazza dei vignaioli, con le casette colorate e i bimbi che giocano a calcio.

Questa piazza è situata sopra il sottopasso che conduce alla stazione ferroviaria.

Di interesse è sicuramente il murales "Volti e mani: omaggio ai Vignaioli" dell'artista argentino Silvio Benedetti.

VIA DELL'AMORE

Concludiamo la nostra visita a questo meraviglioso borgo, percorrendo la Via dell'Amore, una strada a picco sul mare che ci regala molte emozioni.

Questa incredibile via, lunga circa un Km, collega Riomaggiore a Manarola: la sua posizione racconta l'amore per la natura e l'amore per il meraviglioso Parco delle Cinque Terre.

Riomaggiore
Riomaggiore

CONCLUSIONI

Come diciamo spesso, per capire quanto sia bello un paese o un luogo, bisogna andarci.

Noi lo facciamo e spesso rimaniamo con la bocca aperta, come in questo caso.

Un borgo, dove l'uomo ha saputo rispettare la natura, ha trasformato una roccia in una bellissima cartolina.

Nel nostro albero di Natale, quest'anno aggiungeremo una nuova decorazione: il borgo ligure di Riomaggiore e il mare delle 5 terre!

riomaggiore parcheggio barche
riomaggiore parcheggio barche
Riomaggiore piccione
Riomaggiore piccione
Riomaggiore
Riomaggiore
Riomaggiore Vanessa
Riomaggiore Vanessa
riomaggiore panorama
riomaggiore panorama
riomaggiore-martina
riomaggiore-martina
Riomaggiore
Riomaggiore
Riomaggiore scogliera
Riomaggiore scogliera
Riomaggiore
Riomaggiore
Riomaggiore sorelle
Riomaggiore sorelle