SIVIGLIA COSA VEDERE NEL WEEKEND
EUROPASPAGNA
11/22/20245 min read
Ultimo weekend di vacanza per le nostre ragazze, ne approfittiamo per goderci un fine settimana nella meravigliosa città di Siviglia, una città Andalusa che è sempre stata nei primi posti della classifica delle "mete preferite" della nostra famiglia.
Una città dove le temperature sono ancora estive, dove si balla il Flamenco e dove la gente cena alle 22 (a quell'ora noi andiamo a letto).
La Spagna ci ha sempre regalato moltissime emozioni: abbiamo visitato Valencia, Malaga, Barcellona e la capitale Madrid, quindi abbiamo una discreta esperienza di viaggio nella terra iberica.
Non perdiamo ulteriore tempo, venite con noi alla scoperta della caldissima città di Siviglia!
COME ARRIVARE A SIVIGLIA
Dall'aeroporto internazionale di Orio al Serio siamo volati all'aeroporto internazionale di Siviglia, raggiungendo il centro città (distante 11Km) con l'autobus della linea EA.
Il tragitto dura circa 30min, perchè fa molte fermate, ma è molto efficiente ed arriva alla stazione Plaza de Arms.
Il costo del biglietto è di 4€ cadauno, se si acquista subito A/R costa 6€: i biglietti si possono acquistare direttamente sull'autobus.
Per una corsa di sola andata con il taxi ci vogliono circa 27€ per 4 persone.
DOVE DORMIRE A SIVIGLIA
A pochi centinaia di metri dalla Cattedrale di Siviglia, abbiamo alloggiato in un appartamento, l' Holidays Isbilia Centro.
Oltre alla fantastica posizione nel centro storico, questa struttura ha tutto quello che serve con un ottima linea wi-fi.
Molto caratteristico è il complesso residenziale dove è situato l'appartamento, con lo splendido portico di archi e incantevoli piante.


COSA VEDERE A SIVIGLIA
Il sole stà per tramontare, sono circa le 21 ed arriviamo in città.
La temperatura è piuttosto elevata, 33°C e andiamo in camera per prepararci ad una serata mui caliente!
Sono molte le attrattive da visitare, le più importanti sono le seguenti:
LA CATTEDRALE
A poche centinaia di metri dal nostro alloggio, è situata la splendida e maestosa Cattedrale,una delle chiese più grandi al mondo.
Con il suo altissimo campanile chiamato La Giralda, è un patrimonio UNESCO dal 1987 ( per essere precisi il sito UNESCO comprende anche l'Archivio de Indias)
Questa torre di 104m, svetta su tutta la città ed è possibile salire fino a 70m (costo 10€) per avere un panorama incredibile sulla città.
Questa fantastica costruzione si trova in Piazza della Virgen de Los Reyes e le strade adiacenti sono attraversate da molti eleganti calesse trainati da bellissimi cavalli.
Noi abbiamo preferito visitare la città con le nostre gambe.
PLAZA DE ESPANA
Un'altra imperdibile attrazione di Siviglia è la Plaza de Espana: in questa fantastica ed enorme piazza costruita a forma semicircolare delimitata dalle Torri Nord e Sud, viene rappresentato l'abbraccio virtuale della Spagna e delle sue antiche colonie.
Sono ben 51 queste terre, ad ognuna di esse è stato creato uno spazio con panca, stemma, ornamento in ceramica e mosaico raffigurante eventi storici.
Davanti ad esse è stato creato un corso d'acqua (percorribile con barchette a pagamento) che rappresenta la via da seguire per arrivare in America.
Ci sono anche 4 splendidi ponticelli (stile veneziano) ornati in ceramica, che rappresentano i 4 antichi regni spagnoli.




REAL ALCÁZAR
Il Real Alcázar si trova nel Patio de Banderas ed è l'attrazione più famosa e incredibile di Siviglia
Il termine 'Alcázar' è una parola araba che significa 'castello' o 'palazzo'.
Progettato sotto la dominazione moresca, l'Alcázar originale fu costruito all'inizio del 900
Oggi dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, l'Alcázar è stato modificato e rinnovato circa 500 volte
La struttura combina varie forme architettoniche: Mudéjar, gotico e rinascimental, tra le altre
Le cose più belle da vedere sono: la Puerta del Leon, Patio del Yeso, Il cortile delle vergini, la casa del commercio, il palazzo Mudejar, la sala degli arazzi, il Cuarto Real Alto e i sorprendenti giardini.
Per acqusitare i biglietti prenotateli on line sul sito ufficiale, perchè c'è sempre moltissima gente.
IL RESTO DELLA CITTA'
Dopo tanto splendore, riprendiamo il nostro cammino e incontriamo moltissime bancarelle con ventagli (altro simbolo locale) e giardini verdeggianti.
A Siviglia è nato il Flamenco, il famoso ballo andaluso che si può ammirare alla Casa del Flamenco con spettacoli quotidiani.
Attraversiamo il ponte de Triana, per raggiungere il coloratissimo e ricco mercato omonimo, da dove scorgiamo sul lungo fiume, la Torre dell'Oro, composta da dodici lati, costruita per controllare gli accessi dal fiume, dal Califfo della Spagna Islamica.
Per concludere la nostra visita andiamo a proteggerci dal sole, sotto il più grande pergolato in legno al mondo, Setas de Siviglia: qui si svolge un mercato tradizionale, ci sono ristoranti e il museo Archeologico Antiquarium.
DOVE MANGIARE A SIVIGLIA
A Siviglia ci sono moltissimi locali dove fare colazione, merenda, pranzo o cena.
Gli orari dei pasti sono molto differenti rispetto ai nostri:
pranzo dalle 14 alle 16
cena dalle 22 in poi
N.B. Per trovare posto nei tavolini esterni, è necessario arrivare leggermente prima degli orari sopraindicati.
COLAZIONI
Per le colazioni, vi consigliamo La Canasta.
Pasticceria, Bar, Panificio e Tavola calda in un unico luogo, nel centro della Città.
I prezzi sono interessanti, come per esempio una tazza di latte e caffè con una mini baguette, burro e marmellata a 3€.
Trovare un buon caffè a Siviglia è molto difficile, qui è più che sufficiente.
PRANZO
Per pranzo, abbiamo degustato un ottima Paella, in un bellissimo ristorante nel centro storico, Dona Francisquita.
Una paella di pesce fresco a 15€, non è per nulla male!
CENA
Per cena abbiamo degustato le Tapas, un piatto che per gli spagnoli è come la pizza per noi italiani.
Moltissime versioni vengono fatte di questo piatto, noi lo abbiamo scelto a base di pollo, di baccalà e con le alici.
Il locale scelto è stato Bar Patanchon con vista sulla Cattedrale!
BEVANDE SPAGNOLE
Le birre spagnole, oltre ad avere un basso costo, sono molto buone e contro il caldo è l'ideale.
Da provare è la sangria, una sorta di bevanda alcolica dolce realizzata con vino rosso: in certe zone della Spagna, viene realizzata con spumante o vino bianco.












CONCLUSIONI
Che bel weekend, ragazzi!
Siviglia è una città spettacolare, calda, colorata e super accogliente.
Gli abitanti sono cortesi, solari, molto simpatici e vivono la giornata fino a tarda notte.
Salutiamo Siviglia, battendo i tacchi e le mani al ritmo del Flamenco!
Un viaggio in terra andalusa è l'ideale conclusione delle vacanze scolastiche: arrivederci a molto presto estate!





