FIRENZE, ALLA SCOPERTA DI SANTA CROCE E SANTO SPIRITO
EUROPAITALIA
8/25/20256 min read
Firenze è sempre Firenze!
Una splendida città d'arte Italiana che richiama milioni di turisti da tutto il mondo.
Come mai questa città è così speciale?
Ci sono moltissimi motivi, tra cui l'arte, i mercati, i musei, il cibo, il vino e non per ultimo i suoi abitanti, i fiorentini.
Le donne della famiglia travel2travel.me hanno trascorso il ferragosto 2025 (caldissimo) in questa splendida città e vi fanno conoscere 2 quartieri molto interessanti: Santo Spirito e Santa Croce
COME ARRIVARE A FIRENZE
Abbiamo utilizzato il treno veloce Frecciarossa partendo da Milano Centrale
DOVE DORMIRE A FIRENZE
Situato a poche centinaia di metri dalla stazione dei treni di Santa Maria Novella, abbiamo alloggiato al Real Taste Tuscany Top.
CONCLUSIONI
Cari amici anche per questa volta purtroppo abbiamo terminato il nostro viaggio a Firenze
Una bellissima città d'arte italiana che non smette mai di sorprendere
Nonostante il caldo asfissiante agostano abbiamo trascorso dei giorni circondati da arte: ebbene questa città è un museo a cielo aperto.
I quartieri di Santa Croce e Santo Spirito non fanno parte dei classici itinerari turistici, ma non per questo, sono meno importanti e belli
Qui si vive la vera fiorentinità con i mercati, i bar, le panchine dove la gente vive tutti i giorni e si vedono meno turisti.
Firenze non è solo gli Uffizi o Palazzo vecchio ma anche altre piazze o strade dove la vita scorre lenta, senza troppi clamori.
QUARTIERE SANTO SPIRITO
DOVE MANGIARE
COLAZIONE
Vi consigliamo Wild Buns Bakery, con prodotti scandinavi molto buoni
PRANZO/CENA
Per gli amanti del cibo vegano vi consigliamo Santo Falafel.
Per una pizza, Tamerò in piazza Santo Spirito
MERENDA
Alla Sorbetteria e da Sbrino troverete un buonissimo gelato e deliziose granite.
COSA VEDERE
PIAZZA SANTO SPIRITO
Siamo nel centro storico di Firenze, una piazza che accoglie mercatini, botteghe e ristoranti.
Ci si allontana dal classico giro dei luoghi più iconici di Firenze e ci si immerge in un atmosfera più intima e riservata
La sera è animata dai giovani della città.
CHIESA SANTO SPIRITO
Questa chiesa in principio fu dedicata a Santa Maria d'Ognissanti e allo Spirito Santo, fu costruita dai frati nel 200 per accogliere i fedeli, da cui la piazza prese il nome.
PALAZZO PITTI E GIARDINO BOBOLI
Leggete il nostro articolo dedicato.
VIA DELLA FONTANA DELLO SPRONE
Si trova sullo spigolo della casa Frescobaldi opera di Francesco Generini.
A Firenze ci sono molte fontane (quasi 100), venivano costruite per aiutare la popolazione più povera a bere acqua e abbeverare gli animali
BUCHETTA DEL VINO DI BABAE
E' una curiosa porticina, da cui si acquista un bicchiere di vino: nel passato venivano utilizzate per far passare i fiaschi di vino dal produttore al consumatore con discrezione.
Con questa buchetta si può rivivere l antica vita quotidiana fiorentina.
FOTOTESSERA ANALOGICA
Per i nostalgici delle fototessera analogiche al prezzo di 2€ vengono stampate 4 foto.
PONTI ALLA CARRAIA E SANTA TRINITA'
Il Ponte alla carraia è stato il secondo ponte che attraversa l 'Arno, costruito a Firenze dopo il Ponte Vecchio ed è infatti chiamato Ponte Nuovo.
Il Ponte Santa Trinità prende il suo nome dalla vicina chiesa ed era considerato il più elegante.
A causa delle piene dell'Arno e della II guerra mondiale, è stato più volte ricostruito.
CAPPELLA BRANCACCI
Una perla fiorentina questa cappella, situata all interno della chiesa di Santa Maria del Carmine.
Sono conservati affreschi molto importanti di artisti rinascimentali.
NEGOZIO VINTAGE MASINI
Una visita riservatela a questo negozio di antiquariato e artigianato locale, quante belle cose!














QUARTIERE SANTA CROCE
DOVE MANGIARE
COLAZIONE
Per un ottima colazione andate alla pasticceria bistrò Malaleuca
PRANZO/CENA
Abbiamo scoperto un locale molto interessante, Brac.
E' una libreria, caffetteria, con piatti vegani e vegetariani
MERENDA
Pausa gelato a La Carraia in Santa Croce
Pausa caffè Cibrèo Caffè.
COSA VEDERE
MERCATO SANT'AMBROGIO
Forse il mercato coperto più iconico di Firenze, con banchetti di frutta, verdura e specialità gastronomiche.
PIAZZA DEI CIOMPI
La Piazza dei Ciompi si trova a pochi passi dalla Basilica di Santa Croce ed conserva un autentico sapore rionale.
I Ciompi erano nel 300 gli operai addetti alla cardatura della lana e rappresentavano la categoria più povera della società fiorentina
CAPPELLA DEL MIRACOLO DEL SACRAMENTO
Una bellissima cappella che è situata all'interno della chiesa di Sant Ambrogio
PIAZZA E BASILICA DI SANTA CROCE
Una delle piazze più grandi di Firenze che è dominata dalla Basilica di Santa Croce.
La Basilica è un monumento nazionale italiano ed è sempre stato un luogo importante di incontro dei più grandi artisti, teologi, religiosi e politici della città.
BRAC LIBRERIA
Un luogo molto particolare dove leggere libri d arte contemporanea e assaporare piatti vegani e vegetariani.
PIAZZA SAN FIRENZE
Appena dietro la pizza della Signoria c'è questa piazza allungata dove si ammira il complesso di San Firenze esempio di stile barocco nel centro di Firenze.
FOTOTESSERA ANALOGICA VIA DELL AGNOLO
Non ci facciamo mancare nemmeno qui una bella foto vintage al costo di 2€